Perché gli ulivi a Cartoceto?
La coltivazione dell’olivo e la molitura delle olive hanno origini antichissime nei territori di Cartoceto.
In natura, i terreni più adatti alla coltivazione di ulivi, sono quelli di tipo calcareo, particolarmente asciutti, freschi e ricchi di minerali, terreni che tipicamente riscontriamo nelle medie colline. Inoltre, le condizioni climatiche, fanno la differenza per il mantenimento delle piantagioni.
La qualità di un buon olio da oliva è determinata oltre che dalle tipologie di olive, anche e soprattutto dalla raccolta e dalla “frangitura”. Le olive vanno raccolte con un leggero anticipo rispetto al momento della maturazione totale. Entro 48 ore dopo la raccolta, deve avvenire la spremitura al frantoio, la quale deve essere effettuata a basse temperature per non perdere le proprietà organolettiche dell’olio.
Le varietà tipiche di oliva nella zona Cartocetana, sono:
La Raggiola, da cui si ottiene un olio tipicamente adatto alla carne e alla bruschetta.
La Raggia da cui si ottiene un olio che si sposa molto bene con pesce arrosto, primi piatti, contorni.
Il Frantoio dal quale si ricava un olio di un fruttato aromatico che si sposa bene con vegetali, carpacci e minestre.
Il Leccino il cui olio è leggermente fruttato aromatico, con caratteri di amaro e pungente, in caso di raccolta precoce.
Cartoceto è il più conosciuto centro per la produzione dell’olio della provincia. Vi si svolge da anni la Mostra Mercato dell’olio e dell’oliva. Nel 2004 all’olio extra vergine da oliva di Cartoceto è stata riconosciuta la DOP (denominazione di origine protetta). La “DOP CARTOCETO” include anche produzioni di terreni limitrofi.
OLIO EXTRAVERGINE DI OLIVA
Aspetto e colore | limpido e nettamente verde con leggeri riflessi dorati |
Sensazioni olfattive | fruttato di oliva verde di intensità media con sentori netti di foglia di olivo, mandorla e lieve carciofo |
Sensazioni gustative | fruttato di oliva medio con gradevoli sentori amari e piccanti piuttosto equilibrati |
Sensazioni gusto olfattive | al palato e al retro-olfatto conferma le gradevoli sensazioni di fruttato verde, foglia di olivo, mandorla e carciofo; amaro e piccante medi, fusi in giusto equilibrio. Sensazioni tipiche delle cultivar del territorio. |
Azienda olivicola | Azienda Agricola Bianchini Maria Anna |
Sede legale azienda | Via Conciliazione, 13 – 61030 Cartoceto (PU) |
Ubicazione oliveto | Cartoceto (PU) |
N. piante | 200 |
Varietà coltivate | Leccino 140 – Frantoio 30 – Raggiola 20 – Pendolino 10 |
Tipo di raccolta | a mano per brucatura |
Lavorazione | entro le 24 ore dalla raccolta |
Tipo di produzione ed estrazione | estrazione per centrifuga a 2 fasi |
Oleificio di produzione | Oleificio Montenovo – Via S. Pietro, 11 – 60010 Ostra Vetere (AN) |